Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

venerdì 3 dicembre 2010

Torta di compleanno

Buon Compleanno Bis Nonna!!!

E si domenica è stato il compleanno di mia nonna e Azzurra ha festeggiato la sua bis nonna. La nonna Angiolina è madre di mio papà ed è diventata bisnonna per la prima volta quest'anno con la nascita del mio cucciolo.
Oggi ci siamo riuniti tutti e abbiamo festeggiato ... e allora

TANTI AUGURI A TE
TANTI AUGURI A TE
TANTI AUGURI FELICI
TANTI AUGURI A TE!!!!

E che compleanno sarebbe senza torta?

TORTA DI COMPLEANNO CIOCCOLATO E CREMA



Ingredienti Pan di spagna leggero di Pinella:
115 g tuorli
125 g albumi
25 g fecola
25 g farina
25 g cacao
50 g burro
20 + 100 zucchero
1 cucchiaino di lievito

Ho fatto il pan di spagna usando 1 dose e mezza e aggiungendo 1 cucchaino di lievito, che non c'è nella ricetta originale. Favoloso risultato.
Frullare pochissimo i tuorli, unire 100 g di zucchero e montare dolcemente fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Montare gli albumi a neve ferma con 20 g di zucchero.
Prendere 1 cucchiaio di albumi montati ed allegerire i tuorli, poi versare i tuorli negli albumi, sempre mescolando dolcemente dal basso verso l'alto, senza smontare il composto.
Setacciare farina, fecola e lievito ed unire al composto. Sciogliere il burro e quando è freddo, mescolarlo ad un cucchiaio di composto e poi unire tutto insieme, mescolando sempre con attenzione. Imburrare ed infarinare una teglia quadrata e cuocere a 160°C per 20 m'.

Ingredienti per la crema chantilly a modo mio:
500 ml latte intero
130 g zucchero
20 g fecola
40 g farina
1 bacca di vaniglia
cioccolato a scaglie
250 ml di panna fresca
1 busta di pannafix

Preparare una classica crema mescolando i tuorli con lo zucchero, unendo la farina e la fecola e con la frusta in movimento aggiungere paino pino il latte caldo (con all'interno la bacca di vaniglia). Cuocere la crema fino a che si addensa, non bollire.
Risulterà una crema molto soda che faremo raffreddare.
Montare la panna con una busta di pannafix e tenere in frigorifero.

Tagliare il pan di spagna a metà, inserire la parte sotto nella tortiera usata (rivestendola di carta trasparente per facilitare la fuoriuscita dallo stampo), unire la panna con la crema mescolando delicatamente e mettere la crema chantilly sul pan di spagna, aggiungere le scaglie di cioccolato e sigillare con l'altro pan di spagna.
Mettere in frigorifero per alcune ore.


Prendere della pasta di zucchero (io l'avevo già pronta sia rosa che bianca), stenderla e rivestire la torta completamente. Creare con un coltello grande seghettato delle incisioni tipo trapunta, i buchetti ottenuti andranno allargati leggermente con uno stuzzicadente. Creare con la pasta rosa il fiocco e un mazzolino di fiori, aggiungere gli anni: ben 81!!!


E gustiamoci la torta!!!





domenica 28 novembre 2010

Plum cake di cachi

Quanti cachi .... buoni dolci e gustosi!!!

A me piacciono moltissimo i cachi, ne ho un albero gigantesco dai miei genitori, produce una montagna di cachi ad anni alterni: quando viene potato riusciamo a raccogliere circa una o due cassette da frutta ma quando l'albero in estate è rigoglioso con l'autunno produce anche dieci casse di cachi. Lo sapete che si maturano in mezzo alle mele? Hanno solo un difetto spesso si maturano tutti insieme e mangiarli è quasi impossibile a meno che li regali oppure fai una dieta di soli cachi!

Oppure ottima cosa è usarne un pò per fare qualche dolcino.

Plum cake ai cachi

Ingredienti:
4 cachi o 400 g circa di marmellata di cachi
150 g zucchero
200 g farina
100 g granella di nocciole
1 busta di lievito
20 g cioccolato fondente a scaglie
3 uova
90 g di burro
buccia del limone gratuggiata
zucchero a velo

Fondere il burro. Frullare le uova con lo zucchero fino a che diventa spumoso, aggiungere i cachi un pò alla volta. Unire la granella di nocciole. Setacciare farina e lievito ed unire al composto. Aggiungere il cioccolato, la buccia del limone e il burro.
Imburrare ed infarinare uno stampo da plum cake e versare l'impasto ottenuto. Mettere in forno per 40 m' a 180°C. Spolverare con zucchero a velo.



E' ottimo come merenda del pomeriggio, casomai gustato facendo quattro chiacchere con le amiche sorseggiando un ottimo caffè fatto con la moka.



sabato 30 ottobre 2010

Torta di Halloween

Dolcetto o scherzetto???
Magari il fantasma ha .... un cuore dolce

Una tradizione americana che ormai ha già trovato "casa" anche da noi.
Zucche intagliate, biscotti con facce mostruose, dolci ragnetti, cappelli di cioccolato..... candele accese, penombra terrificante, ragnatele .... travestimenti, fantasmi, streghe e scheletri... per una notte di paura: dolcetto o scherzetto????



Ormai è diventata la festa dei bambini ma accanto ad una bella tradizione quasi carnevalesca, ne scopriamo una vergognosa ed orribile; voglio fare un appello che vada oltre al nostro mondo dei foodblogger: PROTEGGIAMO I GATTI NERI!!!!

immagine presa dal web


Questi poveri animali, che oltrettutto sono bellissimi, sembra vengano usati per macabri festini o riti esoterici nella notte delle streghe. Perfortuna in alcune città proprio la notte di Halloween vengono organizzate ronde di volontari per proteggere questi felini; infatti, sembra che la richiesta di gatti neri prima del 31 ottobre, da alcuni anni sia aumentata esponenzialmente e pare che dopo i gatti vengano abbandonati, spesso in condizioni pietose.


Una Sacher spettrale

Ingredienti per il pan di spagna (ricetta Austriaca):
1 bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina 100 g tuorli d'uovo albumi montati a neve
150 g miele di acacia
150 g zucchero a velo
150 g burro fuso
250 g di cioccoato fondente 70%
100 g farina di mandorle
20 g manitoba
50 g farina per dolci OO


Farcitura: 1/2 vasetto di confettura di albicocche

Glassa:
50 g di miele di acacia
250 ml di panna
150 g cioccolato fondente 85%


Per il fantasma di pasta di zucchero: 250 g zucchero a velo zucchero a velo q.b. 25 g miele di acacia 3/4 gtt di acqua 15 g albume (circa 1/2 albume)


Impastare la pasta di zucchero, lavorarala su un piano con carta da forno, fino a che non risulta più appiccicosa. Riposare in frigorifero per almeno 1/2 ora.
Frullare insieme il burro fuso, lo zucchero a velo e il miele, in modo da ottenere un composto omogeneo che assomiglia ad una pomata. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e una volta raffreddato unirlo al composto di burro. Setacciare insieme le farine (tranne quella di mandorle), il lievito e la vanillina, unirle al composto ed in seguito aggiungere la farina di mandorle. Per ultimi unire gli albumi montati a neve ferma. Infornare a 18o° C per 45 m'.



Tagliare il pan di spagna a metà e farcire con la cofettura di albicocche.
Intanto mettere a bagno maria il cioccolato, la panna e il miele, colare sulla torta e raffreddare in frigorifero per 1/2 ora circa, con il restante cioccolato raffreddato scrivere sacher con l'aiuto di una tasca da pasticcere.



Preparare la veste per la sacher, stendendo sotttilmente la pasta di zucchero, con un pò di glassa gli occhi e buona notte delle streghe a tutti!!!!





giovedì 13 maggio 2010

Bavarese noisette

Tanti auguri Papà!!!

Per garantire un'ottima riuscita con una torta per un compleanno mi sono affidata a Pinella, ricetta riuscitissima, variata un pò nei particolari ma vi riporto fedelmente la sua ricetta.

Ingredienti:

150 gr di latte intero
100 gr di panna liquida fresca
80 gr di zucchero
4 tuorli
50gr di cioccolato fondente al 70%
6 gr di colla di pesce
50 gr di pasta nocciola*
300 gr di panna fresca semimontata

un disco di frolla/un disco di biscuit

Preparare la crema inglese: portare al bollore la panna con il latte. Far idratare la gelatina in acqua fredda.Con una frusta mescolare velocemente i tuorli con lo zucchero e versarci sopra i liquidi caldi. Far raggiungere alla crema la temperatura di 82°C, aggiungere la gelatina ben strizzata e la pasta di nocciole. Rimescolare accuratament e completare con il cioccolato tritato finissimo oppure sciolto con attenzione a bagno-maria oppure nel microonde. Setacciare la crema e far scendere la temperatura a circa 35°C. Semimontare la panna e versarne una cucchiaiata nella crema per fluidificarla leggermente. Quindi, ultimare versando la crema al centro della ciotola contenente la panna e mescolare dall'alto verso il basso.

Preparazione del dessert:

Prendere un vassoio, rivestirlo di pellicola oppure acetato e sistemare al centro una fascia in metallo di circa 20 cm. All'interno della fascia , far aderire un rettangolo di acetato della stessa altezza della fascia che consentirà di avere un bordo ben liscio ed uniforme. A questo punto, deporre un disco di pasta frolla cotta in precedenza oppure un disco di biscuit che servirà da base alla crema. Versare la crema sino al bordo e far prendere consistenza in freezer.

Al momento, sformare il dolce sul piatto da portata, eliminare l'acetato e procedere alla decorazione. In questo caso, è stata fatta con:

due cucchiai di glassa neutra a freddo

un cucchiaino di cacao amaro in polvere

una stecca di cannella

riso soffiato al cioccolato

decorazioni di cioccolato

Setacciare il cacao sul dolce in modo irregolare.Velare con un pennello intinto di glassa la superficie del dolce e decorare con gli elementi elencati sopra. A piacere, con la vostra personale fantasia.




bavarese noisette pinella



Intorno ho messo alcuni cioccolatini fatti con gli stampi Vertigo della Silikomart. Ho sciolto del cioccolato fondente al 70%, ho rivestito lo stampo e messo in freezer a solidificare. Passati alcuni minuti ho riempito gli stampini con crema di pistacchio acquistata in un negozio di specialità siciliane. Con il restante cioccolato fuso ho sigillato i cioccolatini. poi li ho rimessi in freezer a solidificare.
E allora AUGURI ... gustatevi questo dolce e grazie Pinella!!!!

mercoledì 7 aprile 2010

Riciclo di Natale

Dopo Pasqua ... ricicliamo gli avanzi
di Natale!!!

Come ben sapete tutti i panettoni e pandori confezionati che sono rimasti da Natale scadono entro la fine di aprile. E allora cosa possiamo inventarci?
Ho trovato due soluzioni veramente golose una monoporzione e una che magicamente è diventata una torta di compleanno.

Avevo ancora in dispensa un pandoro e l'ho utilizzato:

PICCOLE CUPOLETTE DI PANDORO CON MOUSSE AL CIOCCOLATO

Ho preso il pandoro tagliato a fette orrizontalmente, con un coppa pasta ho ricavato alcuni cerchi e ho rivestito lo stampo della Silikomart mezze sfere. Ho bagnato con un composto di latte e polvere di cacao e riempito con una mousse/cremoso al cioccolato presa da Pinella.

Cremoso al cioccolato


180 gr di latte

120 gr di panna

50 gr di tuorli

50 gr di zucchero

120 gr di cioccolato al 65%

50 gr di cioccolato al latte


Far bollire il latte e la panna. Far liquefare i due tipi di cioccolato. Amalgamare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il liquido caldo e portare a 82°C. Versare sul cioccolato e amalgamare con delicatezza.



Messo in frezzer per alcune ore, sformato il tutto e ricoperto con scaglie di cioccolato al latte.

riciclo panettone - interno cremoso al cioccolato 2

TORTA DI COMPLEANNO DI PANDORO ALLE DUE CREME

Poi ho preparato una crema pasticcera classica:

500 ml latte
4 tuorli
160g zucchero
70g farina
1/2 stecca di vaniglia
2 fogli di colla di pesce


Con il cremoso rimasto e la crema pasticcera, ho riempito uno sampo in silicone 28 di diametro alternando pandoro imbevuto di rum e caffè, crema pasticcera e cremoso al cioccolato.
Ho messo il tutto in frigo per 6/8 ore.

Intanto ho preparato la Glassa Fudge.

Ingredienti:

50 g cioccolato fondente
225 g zucchero a velo
50 g burro
3 cucchiai di latte

In un pentolino mettere il cioccolato a pezzetti, lo zucchero a velo, il burro, e il latte. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa fino a che il composto è bensciolto. Togliere dal fuoco e mescolare ancora fino ad ottenere una crema amalgamata bene. Aspettare che si raffreddi fino ad avere un composto che si riesce a spalmare bene.

Ho sformato poi la torta in un piatto da portata e ho ricoperto tutta la superficie con questa glassa. Ho decorato con cuoricini di zucchero.


buon compleanno nonna - riciclo panettone creme bicolor e glassa fudge

sabato 13 marzo 2010

Torta di compleanno rosa

Ancora grande ... questa volta è rosa

Mi sono cimentata nuovamente nella preparazione di una gigantesca torta di compleanno. Visto il successo della prima .... squadra che vince non si cambia .... e soprattutto per fare una torta così grande non mi sono fidata di fare nuovi esperimenti.
L'unica cosa cambiata è il vestito .... come noterete!!!
Per gli ingredienti vi rimando all'altra ricetta, ma questa volta ho acquistato qualche ingrediente in più colorante rosso, savoiardi, un bel fiocco di raso rosa.

torta compleanno rosa 2 (2)

Come solito ho preparato il pan di spagna, l'ho diviso in tre strati e o farcito la torta con crema pasticcera classica secondo la ricetta di Santin e variegata al cioccolato fondente, passata in freezer per almeno 6/8 ore.
Una volta tolta dal freezer, ho montato la panna fresca con il colorante rosso circa 15 ml per litro, ottenendo un bel colore rosa, ho ricoperto con una spatola tutta la superficie della torta.
Ho preso i savoiardi tagliati precedentemente dell'altezza della torta e ho ricoperto tutto il perimetro; con i ritagli ho fatto delle piccole torrette nel piano superiore.
Poi con la panna rimasta ho costruito il canestro con l'aiuto di una sacca a pochè.
Ho sciolto il cioccolato fondente e con l'aiuto di un cornetto di carta oleata ho scritto gli auguri.

Ah dimenticavo ho fatto i fiorellini e la farfalla con il cioccolato plastico.

Infine ho avvolto tutto nel fiocco rosa ..... e torta già testata, ben riuscita ancora ... ma il vestito è da festa!!!!


torta compleanno rosa


martedì 16 febbraio 2010

Dolci di carnevale

A Carnevale ..... ogni fritto vale!!!!

carnevale
Foto del web




Finalmente è carnevale!!! E' vero soprattutto è una festa per i bambini, ma l'allegria è contagiosa .... e i grandi non ne rimangono indifferenti! E poi come si fa a non rimanere stupefatti dai meravigliosi carri che sfilano nei più importanti carnevali d'Italia: Viareggio Cento, .... senza pensare allo stupefacente carnevale brasiliano. E come ogni ricorrenza che si rispetti in Italia, solitamente è accostata ad un evento culinario ....
I DOLCI FRITTI DI CARNEVALE!!!!

Quest'anno oltre alla sfrappole, che in varie parti d'Italia assumono i più svariati nominativi, ho fatto anche le ciambelline coperte di zucchero seguendo la ricetta di Anna Moroni, trovata in un suo libro.


SFRAPPOLE:

1 uovo
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaio di liquore
1 cucchiaio di zucchero
farina q.b.
olio per friggere

Questa è una vecchia ricetta bolognese che si tramanda nella famiglia di mia zia da generazioni, provatela risultano veramente soffici!
Montare l'albume a neve ferma, amalgamare il tuorlo con bicarbonato, liquore e zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo ma molto appicicaticcio. Aggiugere farina fino ad ottenere un impasto che potrete tirare con la nonna papera, appena prima di aggiungere l'ultimo pizzico di farina unite l'albume montato.

Tirate l'impasto il più sottile possibile, nell'ultimo scatto della nonna papera, tagliate dei rettangoli e al centro fate un taglio, servirà per passare all'interno un estremità del rettangolo per dare una forma di frappa. Quando l'olio sarà ben caldo (il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) buttate le sfrappole, appena vengono a galla giratele, tempo alcuni secondi, scolatele, e quando sono ancora tiepide passate una spolverata di zucchero a velo.


CIAMBELLINE:

25 g di lievito
125g di latte
125g di acqua
250g di farina di manitoba
250g di farina O
150g di zucchero
80g di burro
1 limone
1 pizzico di sale

Sciogliere nel lievito e acqua tiepidi il lievito. Setacciare insieme le farine con il sale, mettere metà dello zucchero, il burro morbido e la scorza grattugiata del limone. Impastare il tutto per almeno 2 ore.
Tagliare dei dischi di pasta e all'interno incidere un dischetto più piccolo in modo da fare il buco. Lasciare lievitare ancora 1 ora circa i dischetti coperti da un canovaccio in un luogo caldo.
Quando l'olio sarà caldo (
il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) tuffare le ciambelline, appena avranno assunto un bel colore dorato da un lato girarle dall'altro. Tamponarle con carta assorbente e passarle subito nello zucchero semolato.


ciambelline e sfrappole

ciambelline e sfrappole 2



mercoledì 10 febbraio 2010

La merenda

Marmellata o nutella: crostatine .... che bontà!!!

Scusate se in questo periodo sono un pò assente e trascuro i miei doveri di food-blogger, in realtà continuo a preparare piatti sfiziosi, li fotografo e poi mi manca il tempo per pubblicarli.
Sembra assurdo perchè adesso che non lavoro dovrei avere più tempo, ma in realtà non sono mai a casa .... i preparativi per la nascita della mia piccola Azzurra fervono sempre più ... mancano giusto giusto solo due mesi e poi finalmente la conosceremo.

Beh che dire la merenda è una tappa importante della mia giornata, i ginecologi fanno bene a dire che si deve stare attenti con il peso, ma la fame è una brutta cosa ..... quindi che ne dite ci prepariamo le crostatine?

Per la frolla (di Anna Moroni):

100 gr di burro
100 gr di zucchero
200 gr di farina
1 uovo intero
un pizzico di sale
buccia di limone



per la farcia:

nutella
marmellata scura

Ho preso proprio gli stampini monouso di carta oleata che si trovano in commercio, adatti per le crostatine. Ho preparato la frolla nel classico modo e l'ho lasciata riposare 30/40 m' in frigo.
Poi ho rivestito gli stampi tenendone da parte un pò per le decorazioni sopra, in forno a 180° per 20 m' circa.
mi sono preparata un buon tè e buona merenda a tutti!!!



crostatine

domenica 10 gennaio 2010

Tronchetto di Natale

Per Sapore di Sfida GZ: il Tronchetto di Natale

tronchetto di natale 5

Ingredienti:

100 g farina

25 g fecola

125 g zucchero

5 uova

½ stecca i vaniglia

1 cucchiaino di lievito per dolci

Preparare il pan di spagna montando bene lo zucchero con le uova, unire l’interno della stecca di vaniglia. Setacciare la farina e la fecola, unire il lievito e aggiungere il tutto al composto con le uova. Mettere l’impasto ottenuto nella leccarda del forno coperta da carta oleata. Cuocere a 180°C per 15 minuti.

tronchetto di natale

Intanto prepariamo le creme.

Ingredienti:

4 tuorli

60 g farina

200 g zucchero

500 ml latte

la buccia grattugiata di mezzo limone

80 g cioccolato fondente

Prepariamo una classica crema pasticcera, una volta pronta la dividiamo a metà, in una metà aggiungiamo il cioccolato fondente a scaglie e mescoliamo fuori dal fuoco fino a che prenderà un colore omogeneo.

La crema gialla la spalmiamo sul pan di spagna prima bagnato con caffè e rum. Aggiungiamo alcune strisce di nutella e avvolgiamo il tutto, formando un rotolo, con pellicola trasparente. Lasciamo in frigo per almeno 6 ore. Lo tagliamo poi formando un tronchetto.

tronchetto di natale 2

Con la sacca a poche prendiamo la crema al cioccolato e ricopriamo tutto il tronchetto lasciando libere le estremità di questo tronchetto che ricopriremo con il marzapane.

tronchetto di natale 4


Per decorare marzapane verde e giallo per costruire l’albero di Natale e alcuni ciuffi di panna montata per la neve. Infine una spolverata di zucchero a velo.

tronchetto di natale 8



Blog Widget by LinkWithin