CATTURA QUESTA STAGIONE INVERNO

Queste due ricette rappresentano il mio inverno, i miei profumi di una stagione un pò cupa che cerco di valororizzare al meglio. Con una delle due in particolare volevo partecipare al contest pubblicato da Pasta,Amore, Fantasia e .... e dalla Compagnia dei Cavatappi : Stinco al tartufo. L'altra ricetta: Polenta al gorgonzola e funghi porcini può risultare un abbinamento a questo secondo piatto oppure un'alternativa per il "nostro" freddo inverno (ci tengo a precisare che quest a non partecipa al concorso.

Polenta al gorgonzola e funghi porcini
Ho fatto 2 litri di polenta che mio zio mi ha portato dal Trentino, veramente buona, più grossolana come impasto rispetto alle solite polente.

poi ho cucinato 2 buste di porcini surgelati con olio e spicchi d'aglio (che poi ho tolto), sale e pepe q.b.

Quando la polenta era pronta, ne ho prese due o tre cucchiaiate, le ho messe al centro del piatto, ho appoggiato sopra fette sottili di gorgonzola e sopra ancora i funghi!!!

poi ho cucinato 2 buste di porcini surgelati con olio e spicchi d'aglio (che poi ho tolto), sale e pepe q.b.
Quando la polenta era pronta, ne ho prese due o tre cucchiaiate, le ho messe al centro del piatto, ho appoggiato sopra fette sottili di gorgonzola e sopra ancora i funghi!!!
STINCO AL TARTUFO
Rosolare in padella uno stinco di maiale con olio e sale. In un altra casseruola stufare carota, sedano e una cipolla di tropea. Prendere lo stinco ben rosolato e metterlo con le verdure, dove finirà di cuocere con 750 cc di brodo vegetale. Lo stinco sarà cotto quando vedrete che la carne inizia a staccarsi dall'osso.

Togliere lo stinco e tenerlo in caldo, frullare il fondo di cottura, aggiungere del tartufo nero (o una crema aromatizzata al tartufo, o in mancanza d'altro burro al tartufo) e fare andare sul fuoco il tutto ancora per qualche minuto. Rimettere lo stinco e fargli prendere sapore nella salsa.

Una volta cotti scalopparli e versarvi sopra la salsa. Potete accompagnarli con cipolline caramellate o in agrodolce, cipolle al forno, o più classicamente con patate al forno.
Togliere lo stinco e tenerlo in caldo, frullare il fondo di cottura, aggiungere del tartufo nero (o una crema aromatizzata al tartufo, o in mancanza d'altro burro al tartufo) e fare andare sul fuoco il tutto ancora per qualche minuto. Rimettere lo stinco e fargli prendere sapore nella salsa.
Una volta cotti scalopparli e versarvi sopra la salsa. Potete accompagnarli con cipolline caramellate o in agrodolce, cipolle al forno, o più classicamente con patate al forno.