A Carnevale ..... ogni fritto vale!!!!

Foto del web

Foto del web
Finalmente è carnevale!!! E' vero soprattutto è una festa per i bambini, ma l'allegria è contagiosa .... e i grandi non ne rimangono indifferenti! E poi come si fa a non rimanere stupefatti dai meravigliosi carri che sfilano nei più importanti carnevali d'Italia: Viareggio Cento, .... senza pensare allo stupefacente carnevale brasiliano. E come ogni ricorrenza che si rispetti in Italia, solitamente è accostata ad un evento culinario ....
I DOLCI FRITTI DI CARNEVALE!!!!
Quest'anno oltre alla sfrappole, che in varie parti d'Italia assumono i più svariati nominativi, ho fatto anche le ciambelline coperte di zucchero seguendo la ricetta di Anna Moroni, trovata in un suo libro.
SFRAPPOLE:
1 uovo
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaio di liquore
1 cucchiaio di zucchero
farina q.b.
olio per friggere
Questa è una vecchia ricetta bolognese che si tramanda nella famiglia di mia zia da generazioni, provatela risultano veramente soffici!
Montare l'albume a neve ferma, amalgamare il tuorlo con bicarbonato, liquore e zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo ma molto appicicaticcio. Aggiugere farina fino ad ottenere un impasto che potrete tirare con la nonna papera, appena prima di aggiungere l'ultimo pizzico di farina unite l'albume montato.
Tirate l'impasto il più sottile possibile, nell'ultimo scatto della nonna papera, tagliate dei rettangoli e al centro fate un taglio, servirà per passare all'interno un estremità del rettangolo per dare una forma di frappa. Quando l'olio sarà ben caldo (il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) buttate le sfrappole, appena vengono a galla giratele, tempo alcuni secondi, scolatele, e quando sono ancora tiepide passate una spolverata di zucchero a velo.
CIAMBELLINE:
25 g di lievito
125g di latte
125g di acqua
250g di farina di manitoba
250g di farina O
150g di zucchero
80g di burro
1 limone
1 pizzico di sale
Sciogliere nel lievito e acqua tiepidi il lievito. Setacciare insieme le farine con il sale, mettere metà dello zucchero, il burro morbido e la scorza grattugiata del limone. Impastare il tutto per almeno 2 ore.
Tagliare dei dischi di pasta e all'interno incidere un dischetto più piccolo in modo da fare il buco. Lasciare lievitare ancora 1 ora circa i dischetti coperti da un canovaccio in un luogo caldo.
Quando l'olio sarà caldo (il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) tuffare le ciambelline, appena avranno assunto un bel colore dorato da un lato girarle dall'altro. Tamponarle con carta assorbente e passarle subito nello zucchero semolato.
I DOLCI FRITTI DI CARNEVALE!!!!
Quest'anno oltre alla sfrappole, che in varie parti d'Italia assumono i più svariati nominativi, ho fatto anche le ciambelline coperte di zucchero seguendo la ricetta di Anna Moroni, trovata in un suo libro.
SFRAPPOLE:
1 uovo
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaio di liquore
1 cucchiaio di zucchero
farina q.b.
olio per friggere
Questa è una vecchia ricetta bolognese che si tramanda nella famiglia di mia zia da generazioni, provatela risultano veramente soffici!
Montare l'albume a neve ferma, amalgamare il tuorlo con bicarbonato, liquore e zucchero, fino ad ottenere un composto omogeneo ma molto appicicaticcio. Aggiugere farina fino ad ottenere un impasto che potrete tirare con la nonna papera, appena prima di aggiungere l'ultimo pizzico di farina unite l'albume montato.
Tirate l'impasto il più sottile possibile, nell'ultimo scatto della nonna papera, tagliate dei rettangoli e al centro fate un taglio, servirà per passare all'interno un estremità del rettangolo per dare una forma di frappa. Quando l'olio sarà ben caldo (il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) buttate le sfrappole, appena vengono a galla giratele, tempo alcuni secondi, scolatele, e quando sono ancora tiepide passate una spolverata di zucchero a velo.
CIAMBELLINE:
25 g di lievito
125g di latte
125g di acqua
250g di farina di manitoba
250g di farina O
150g di zucchero
80g di burro
1 limone
1 pizzico di sale
Sciogliere nel lievito e acqua tiepidi il lievito. Setacciare insieme le farine con il sale, mettere metà dello zucchero, il burro morbido e la scorza grattugiata del limone. Impastare il tutto per almeno 2 ore.
Tagliare dei dischi di pasta e all'interno incidere un dischetto più piccolo in modo da fare il buco. Lasciare lievitare ancora 1 ora circa i dischetti coperti da un canovaccio in un luogo caldo.
Quando l'olio sarà caldo (il recipiente dovrà essere piccolo ma profondo, mettete a friggere pochi pezzi alla volta) tuffare le ciambelline, appena avranno assunto un bel colore dorato da un lato girarle dall'altro. Tamponarle con carta assorbente e passarle subito nello zucchero semolato.